Studio multitassonomico nelle peccete della Val di Sole
- Dettagli
- Categoria: news
Nel periodo estivo del 2022 sono stati eseguiti dei rilievi di briofite nei boschi di abete rosso della Val di Sole includendo il Parco dello Stelvio. Il lavoro, svolto in collaborazione con l’Università di Padova, aveva l’obiettivo di testare l’importanza di fattori antropici e naturali sulla biodiversità con un approccio multitassonomico che includeva anche le briofite. Dal lavoro sono emersi dei trend interessanti per quanto riguarda la ricchezza di specie, che è maggiore laddove sono presenti grossi blocchi detritici che aumentano i microhabitat disponibili per le briofite. I risultati sono in corso di analisi e saranno presto pubblicati su una rivista scientifica. |
Rilievo delle macrofite nei fiumi Mediterranei
- Dettagli
- Categoria: news
Nel corso dei rilievi delle macrofite nei fiumi dell’isola di Cipro sono emerse diverse e interessanti segnalazione floristiche di specie non note prima di questo lavoro. Un esempio è la pianta vascolare alloctona Tradescantia fluminensis, specie di origine tropicale rinvenuta sul bordo dell’alveo in alcuni torrenti ombrosi. La specie non pare in espansione nell’isola anche se in alcuni contesti è considerata invasiva. Una seconda specie alloctona di cui si conferma la presenza anche in habitat naturali è Cyperus involucratus, ciperacea di media statura che si trova in luoghi almeno temporaneamente umidi. Ma nel corso degli anni sono state trovate anche ben 5 nuove specie di briofite, chiara dimostrazione che l’isola offre ancora tanto da scoprire! Spitale D. & Papatheodoulou A. 2019. First record of the invasive Tradescantia fluminensis Vell. (Commelinaceae) in three rivers in Cyprus Cypricola 11: 1–7. 8-Jan-2019. Link |
Effetto delle piante invasive della fascia ripariale sugli invertebrati acquatici
- Dettagli
- Categoria: news
La zona riparia è un habitat complesso che connette l’ambiente acquatico con quello terrestre regolandone i processi. La natura dinamica delle zone ripariali le rende particolarmente sensibili all’invasione da parte di piante non native, e quindi possono funzionare come vie di collegamento veloce per la diffusione di queste specie. L’impatto di queste piante è stato ampiamente dimostrato, e comprende una diminuzione della biodiversità, un’alterazione della rete trofica sull’ecosistema terrestre, ma anche effetti negativi su servizi ecosistemici come l’impollinazione e l’utilizzo ricreativo dei fiumi. In un recente articolo pubblicato su Freshwater Biology, Seeney e colleghi puntualizzano il fatto che piante fortemente invasive come Fallopia japonica e Impatiens glandulifera sono addirittura in grado di modificare la struttura della comunità macrobentonica e quindi potenzialmente anche la classificazione dello stato ecologico secondo quanto descritto nella Direttiva Quadro delle Acque (WFD). Lo studio ha dimostrato che laddove la copertura delle piante invasive era molto elevata, la diversità dei macroinvertebrati si riduceva fino a 33% rispetto alle aree di controllo, e questa riduzione si traduceva in un peggioramento qualitativo dello status ecologico. Seeney, A., Pattison, Z., Willby, N. J., Boon, P. J., & Bull, C. D. (2019). Stream invertebrate diversity reduces with invasion of river banks by non‐native plants. Freshwater Biology, 64(3), 485-496. |
E’ online la banca dati sulla distribuzione delle briofite in Alto Adige
- Dettagli
- Categoria: news
A conclusione del progetto BRIOCOLL finanziato dal Fondo per la Ricerca dei Musei dell’Alto Adige, è stato messo online l’intero database sulla distribuzione delle briofite. La piattaforma in cui visualizzare il database è il portale www.florafauna.it, in cui sono tra l’altro disponibili anche le piante vascolari, e diversi gruppi faunistici come aracnidi, insetti, anfibi, rettili, mammiferi e recentemente anche uccelli. La banca dati briofite è il risultato di diversi anni di lavoro in cui sono stati digitalizzati tutti i dati disponibili in Provincia, derivanti da collezioni, letteratura, progetti, rilievi di campo etc. Le specie presenti sono circa 900, per un totale di oltre 44000 records relativi a diversi ambienti, altitudini, collezionisti e date. Dal portale è possibile selezionare la specie di interesse, vederne la distribuzione, e per la maggior parte sono disponibili anche una o più fotografie. Con questo contributo alla conoscenza delle briofite, la provincia di Bolzano ora è il territorio meglio conosciuto d’Italia. |
Criticità nella determinazione del Deflusso Ecologico mediante gli invertebrati bentonici
- Dettagli
- Categoria: news
Su Biologia Ambientale, rivista del CISBA (Centro Italiano per Studi di Biologia Ambientale), è stato appena pubblicato un articolo che riguarda le modalità di determinazione del Deflusso Ecologico individuate nel Decreto n. 30/STA del 13.02.2017. L’articolo, a nome di Daniel Spitale e Maria Cristina Bruno, dimostra alcune criticità importanti che potrebbero compromettere l’applicazione corretta del Deflusso Ecologico. Di seguito si riporta l’abstract, mentre l’articolo completo è disponibile su richiesta. Nel Decreto n. 30/STA del 13.02.2017 si definiscono le Linee Guida per l’aggiornamento dei metodi di determinazione del Deflusso Minimo Vitale e Deflusso Ecologico. La disamina del metodo basato sugli invertebrati bentonici rileva una serie di problematicità che il presente lavoro identifica e discute. 1) Relazione tra STAR_ICMi e portata: le due variabili vanno correlate attraverso un terzo fattore (LRD: Lentic-lotic River Descriptor) che è a sua volta composto da 7 metriche le quali sono ricodificate in maniera arbitraria, e alcune di queste non hanno una relazione diretta con la portata. Si suggerisce di adottare metodi che pongano in relazione diretta STAR_ICMi e portata, senza passare attraverso campagne di misura delle portate che richiedano applicazione del protocollo CARAVAGGIO; 2) Metodo di ponderazione dell’indice STAR_ICMi per ridurre l’abbondanza del benthos in funzione della riduzione dell’habitat: la correzione non agisce sulla presunta riduzione dell’abbondanza assoluta degli organismi bentonici, ma modifica direttamente il valore dell’indice STAR_ICMi. La correzione dell’indice non ha quindi basi ecologiche sostenibili teoricamente; 3) Correzione dell’indice STAR_ICMi per corpi idrici in stato ecologico elevato/buono, verificato applicandolo a dati reali: la correzione, oltre a non avere presupposti ecologici, non è efficace in quanto i valori risultanti sono compresi nell’intervallo di confidenza stesso dell’indice; 4) Applicabilità delle metriche nOCH e AB/BaSi, non adatte al contesto alpino a causa della scarsa presenza dei taxa in esse inclusi. È auspicabile che a livello nazionale si avvii una riflessione più ampia e partecipata, che coinvolga non solo gli Enti di Ricerca predisposti alla definizione delle metriche, ma anche ricercatori e Agenzie per l’Ambiente, in modo da non mettere in campo metodiche e procedure che potrebbero rivelarsi molto presto non idonee a definire i DE secondo le indicazioni fornite nelle Guidance europee. Link articolo http://www.cisba.eu/images/rivista/biologia_ambientale/_BA2018online/Bruno_Criticit%C3%A0_Deflusso_Ecologico_ABS.pdf |