River regulation due to dams and other intake structures has impacted the hydrology, water quality and biology of rivers worldwide. The release of minimum flows still represents the strategy aimed at ...
Read more AMBIENTI ACQUATICI | ECOLOGIA | BRIOLOGIA | ANALISI ECOLOGICHE |
perizie limnologiche, piani di monitoraggio ambientale, applicazioni indici biotici su macrofite, diatomee, macroinvertebrati, ittiofauna, qualità idromorfologica dei fiumi | quantificazione del valore naturalistico, stima degli impatti antropici, individuazione delle criticità ambientali e del rischio ecologico, riqualificazione e ripristino ecologico | identificazione dei muschi, biomonitoraggio di ambienti, elaborazione di modelli di distribuzione delle specie, monitoraggio di specie di interesse comunitario | elaborazione statistica di dati biologici e ambientali, pianificazione sperimentale, redazione di report specialistici e articoli scientifici in ambito ecologico |
News
Nel mese di agosto 2024 sono stati eseguiti dei carotaggi di sedimento lacustre con carotatore a gravità nei laghi Monticello (2595 m slm) e Mandrone (2399 m slm). Le operazioni sono state condotte ...
Read more Prosegue anche quest'anno nel periodo estivo il rilievo di alcune nuove torbiere della Provincia di Trento con l'obiettivo di lungo termine di redigere un catasto con le principali caratteristiche ...
Read more Sono in corso i rilievi delle macrofite in 24 corsi d'acqua della Provincia di Trento per conto dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente (APPA). Le stazioni di monitoraggio sono ...
Read more Per conto del Servizio Faunistico sono in corso di svolgimento i campionamenti ittici in corsi d'acqua e laghi in Provincia di Trento. Interessanti le specie ritrovate, soprattutto nei fiumi di ...
Read more Continuano anche nell'inverno 2022-23 i rilievi nei corsi d'acqua interessati dalle derivazioni delle grandi centrali idroelettriche in provincia di Trento con l'obiettivo di valutarne lo stato di ...
Read more Nel periodo estivo del 2022 sono stati eseguiti dei rilievi di briofite nei boschi di abete rosso della Val di Sole includendo il Parco dello Stelvio. Il lavoro, svolto in collaborazione con ...
Read more Per la classificazione dei corpi idrici fluviali secondo il D.Lgs. 152 del 2006 si utilizzano, per la definizione dello stato ecologico, gli Elementi di Qualità Biologica (EQB) macroinvertebrati, ...
Read more Nel corso dei rilievi delle macrofite nei fiumi dell’isola di Cipro sono emerse diverse e interessanti segnalazione floristiche di specie non note prima di questo lavoro. Un esempio è la pianta ...
Read more A conclusione del progetto BRIOCOLL finanziato dal Fondo per la Ricerca dei Musei dell’Alto Adige, è stato messo online l’intero database sulla distribuzione delle briofite. La piattaforma in cui ...
Read more La zona riparia è un habitat complesso che connette l’ambiente acquatico con quello terrestre regolandone i processi. La natura dinamica delle zone ripariali le rende particolarmente sensibili ...
Read more Su Biologia Ambientale, rivista del CISBA (Centro Italiano per Studi di Biologia Ambientale), è stato appena pubblicato un articolo che riguarda le modalità di determinazione del Deflusso Ecologico ...
Read more Con il Provvedimento di Dirigente dell’Agenzia n. 55 di data 4 settembre 2015 sono state approvate le Linee guida per la definizione dei piani di monitoraggio relativi alla valutazione degli effetti ...
Read more Sulla rivista Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems, è stato appena pubblicato un articolo sul comportamento dell'indice STAR_ICMi - macroinvertebrati. Nel lavoro viene esaminata la ...
Read more La biodiversità negli habitat acquatici sta diminuendo drasticamente come effetto delle attività umane sempre più diffuse. Gli impatti antropici che minacciano la sopravvivenza di habitat e specie ...
Read more Tra il 2 e il 5 maggio 2016, Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Ateneo di Trento (in particolare il GIAMT, Gruppo di Idraulica Ambientale e Morfodinamica), L'Agenzia ...
Read more I laghi d'alta quota utilizzati per la produzione idroelettrica costituiscono da una parte una importante risorsa di energia rinnovabile e dall'altra un valore ecologico per la biodiversità ospitata. ...
Read more
Con la delibera 2378 del 18 dicembre 2015 la Provincia Autonoma di Trento stabilisce che entro il 31 dicembre 2016 tutti i concessionari e titolari di derivazioni d'acqua che non erano mai ...
Read more L’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha pubblicato il manuale SUM (Sistema di rilevamento e classificazione delle unità morfologiche dei corsi d’acqua) rientra nel ...
Read more
Buxbaumia viridis è un muschio raro che ha una distribuzione sporadica in habitat montani dell'emisfero boreale, dall'Asia sud orientale al Nord America occidentale. In Europa è elencata ...
Read more