Macroinvertebrates but Not Diatoms Are Affected by Streamflow Alteration
- Dettagli
- Categoria: news
River regulation due to dams and other intake structures has impacted the hydrology, water quality and biology of rivers worldwide. The release of minimum flows still represents the strategy aimed at maintaining certain aspects of the original flow patterns. However, there remains a limited understanding of the consequences of artificially induced flows on water quality and aquatic life across various types of rivers. This study was conducted in Trentino (south-eastern Alps, Italy) in 60 perennial river reaches (400–2005 m a.s.l.), all located downstream of water abstractions for different hydropower plants. The main goal of this research was to compare the effect of different residual flows on macroinvertebrates and diatoms. The overall effect of discharge was low but still significant only for macroinvertebrates, whereas diatoms were affected mostly by the water chemistry. Both groups responded to the substrate composition and to the hydromorphology, which in turn resulted to be strongly correlated. The biotic indices, originally developed to respond to pollution, were unaffected by the flow reduction, raising concerns about the potential consequences that assessment based on this approach may have on the evaluation of ecological flow. This study emphasizes the importance of considering the broader ecological context in which flow alterations occur, particularly the interaction of hydromorphology and substrate, in understanding their impact on aquatic biota.
L'articolo può essere scaricato qui: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/eco.2712 Oppure richiesto via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Carotaggio di sedimento lacustre
- Dettagli
- Categoria: news
Nel mese di agosto 2024 sono stati eseguiti dei carotaggi di sedimento lacustre con carotatore a gravità nei laghi Monticello (2595 m slm) e Mandrone (2399 m slm). Le operazioni sono state condotte dopo una minuziosa pianificazione viste le difficoltà logistica di operare ad alta quota. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l'Università di Bologna e il Parco Naturale Adamello Brenta. Le carote prelevate saranno sottoposte ad analisi chimiche, radiodatazione e analisi delle diatomee per la ricostruzione paleolimnologica dei due laghi. Il lago del Monticello è sottoposto a prelievo idrico per l'innevamento, mentre il Mandrone è stato selezionato come controllo degli effetti ambientali. |
Macrofite corsi d'acqua del Trentino
- Dettagli
- Categoria: news
Sono in corso i rilievi delle macrofite in 24 corsi d'acqua della Provincia di Trento per conto dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente (APPA). Le stazioni di monitoraggio sono posizionate in corpi idrici soggetti a pressioni ambientali ma anche in alcuni siti di riferimento. I dati saranno utilizzati per il calcolo dell'indice IBMR e quindi concorreranno alla classificazione ecologica secondo il D. Lgs. 152/06. Sono emersi già alcuni risultati interessanti, tra le quali una specie di muschio acquatico che non era ancora stato segnalato per la regione Trentino-Alto Adige. |
Nuove indagini su torbiere
- Dettagli
- Categoria: news
Prosegue anche quest'anno nel periodo estivo il rilievo di alcune nuove torbiere della Provincia di Trento con l'obiettivo di lungo termine di redigere un catasto con le principali caratteristiche ecologiche. Oltre ai rilievi della flora presente, con particolare attenzione a quella briofitica, vengono eseguite delle analisi basilari quali pH e conducibilità elettrica dell'acqua, oltre alla misura della profondità della torba per una stima indicativa del volume di torba presente. |
Campionamenti ittiofauna Trentino
- Dettagli
- Categoria: news
Per conto del Servizio Faunistico sono in corso di svolgimento i campionamenti ittici in corsi d'acqua e laghi in Provincia di Trento. Interessanti le specie ritrovate, soprattutto nei fiumi di fondovalle. Il servizio avrà una durata triennale e fornirà i dati anche per l'aggiornamento della carta ittica.